10 regole per un intestino sano

Al momento stai visualizzando 10 regole per un intestino sano

Sono molti gli italiani che soffrono di disturbi gastrointestinali, addirittura 6 su 10.  Dal bruciore di stomaco alla cattiva digestione, irregolarità intestinali con fermentazioni che causano diarrea o stipsi, gonfiore, distensione addominale e altri disordini come aerofagia  e meteorismo.

Per non parlare poi della sindrome del “colon irritabile”, accompagnata da fastidio o dolore addominale, che migliora dopo l’evacuazione. Questo si tramuta in una riduzione della qualità di vita, dal momento che quasi sempre compaiono anche debolezza ed affaticamento, emicrania, ansia e problemi nella sfera sessuale.

Le donne, inoltre, sono colpite in misura doppia rispetto agli uomini!

Intestino: il nostro secondo cervello

A livello intestinale c’è il cosiddetto “secondo cervello“, che è in continua comunicazione con il nostro “primo cervello”; non a caso hanno anche forme simili.

Entrambi ricevono e trasmettono segnali e stimoli reagendo ad ogni tipo di agente esterno, sensazione, stato d’animo, emozione e stress. Si può comprendere facilmente, pertanto, che stress a livello psicologico comporta disordini a livello intestinale e viceversa.

Non tutti sanno, inoltre, che nell’ intestino viene prodotto il 75% delle nostre difese immunitarie e il 95% della serotonina, nota anche come “ormone del buonumore”. Quindi se ci ammaliamo frequentemente o siamo sovente di umore nero, curiamo prima il nostro intestino 🙂

 

intestino sano: 10 regole
Fitline basics, in comode bustine

10 regole per un intestino sano

1- Seguire una dieta varia e bilanciata

Con una dieta varia è più probabile che vengano assunti nelle giuste quantità tutti i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno per svolgere le sue funzioni vitali.

2- Bere 2 litri di acqua al giorno

L’acqua è una delle componenti principali del nostro corpo e tutto l’organismo dipende proprio da essa, soprattutto per l’eliminazione delle tossine dagli organi vitali e per il trasporto dei nutrienti verso le cellule. è buona abitudine bere frequentemente durante la giornata, senza attendere la sensazione di sete.

3- Scegliere cibi ricchi di fibra

Alimenti come cereali integrali, legumi, frutta e verdura, aumentano la quota di fibre alimentari che fungono da regolatori del transito intestinale, migliorano la consistenza delle feci e mantengono la flora intestinale bilanciata.

4- Ridurre zuccheri e dolci

Gli zuccheri semplici, anche se vengono utilizzati dall’ organismo come fonte di energia, dovrebbero rappresentare il 10-15% dell’apporto calorico giornaliero. Ridurre al minimo e saltuariamente il consumo di bevande dolci, merendine e dessert elaborati.

5- Fare attenzione ai grassi

Il quantitativo giornaliero dei lipidi per un adulto deve rappresentare il 25-30% massimo delle calorie complessive della dieta quotidiana. In termini di qualità è consigliato preferire grassi mono o polinsaturi come quelli vegetali ed in particolare i grassi monoinsaturi dell’olio extravergine di oliva. Ridurre, invece, le quantità di grassi saturi di origine animale (formaggi, salumi e carni grasse).

6- Integrare l’alimentazione con i probiotici

I probiotici sono microrganismi vivi e vitali che, se assunti in quantità adeguate, apportano benefici all’organismo. Mantengono in equilibrio la flora intestinale, contribuiscono alla salute dell’intestino e sostengono il sistema immunitario.

7- Limitare il consumo d’alcol e smettere di fumare

Per il vino si consiglia di non superare 2-3 bicchieri al giorno per gli uomini e 1-2 bicchieri per le donne. Ricordiamo che 1 bicchiere di vino, bianco o rosso,“pesa” circa 100 kcal. Le calorie crescono nei cocktail e superalcolici.

8- Fare regolare attività fisica

L’attività fisica regolare aiuta a migliorare l’umore e a ridurre lo stress. Per restare in forma non basta mangiare correttamente ma è necessario fare un po’ di moto. Senza strafare; bastano un po’ di corsa o lunghe passeggiate a passo svelto, praticate regolarmente, per risvegliare il metabolismo e tonificare il fisico. Oppure nuoto se abbiamo problemi alla schiena e alle articolazioni.

9- Concedersi il giusto riposo

L’accumulo di stress e ansia influenza l’intestino, alterandone il corretto funzionamento; per questo è importante cercare di gestire lo stress e concedersi le giuste ore di sonno per ricaricare l’organismo.

10- Coltivare hobby

Dedicare tempo ad un’attività piacevole, che stimoli la creatività, ci aiuta ad allontanare le preoccupazioni e la tensione accumulate giorno dopo giorno, con un effetto benefico sull’ umore, sul benessere psico-fisico e sulla qualità di vita.

Il mio consiglio:

Intestino sano con una sola bustina al giorno: assumi Fitline Basics

Con i suoi 32 estratti di frutta e verdura, curcuma, fibre e probiotico L. Reuteri, Basics è il prodotti Fitline di Pm International indicato per mantenere un intestino sano e nel suo giusto equilibrio,  in quanto contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario  e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, grazie alla presenza di vitamina E e C e selenio.

A digiuno al mattino, sciogliere 1 bustina di Basics in 250 ml di acqua.

Grazie al concetto N.T.C.® (Nutricion Transport Concept), esclusivo di Pm International,  abbiamo una biodisponibilità 10

volte superiore.
intestino sano, prodotti Fitline, integratori tedeschi certificati, basics, vitamine, benessere psico fisico, pm international, sistema immunitario, salute, la isy galla
Fitline Basics
Vai alla pagina

 

Garanzia soddisfatto o rimborsato in 30 gg sull'e-shop: www.6222967.well24.com

Consulenza, GRATUITA, sempre. Scrivimi su >>>>>>>> CONTATTI 

 

intestino sano, prodotti Fitline, integratori tedeschi certificati, basics, vitamine, benessere psico fisico, pm international, sistema immunitario, salute, la isy galla
N.T.C. : Concetto di trasporto dei nutrienti
intestino sano, prodotti Fitline, integratori tedeschi certificati, basics, vitamine, benessere psico fisico, pm international, sistema immunitario, salute, la isy galla
Certificazioni integratori Fitline by Pm International

 

 

Guarda il video tutorial e iscriviti al mio canale Youtube