Allenamento funzionale: cosa ho scoperto di poter fare anche a 40 anni

Al momento stai visualizzando Allenamento funzionale: cosa ho scoperto di poter fare anche a 40 anni

Dopo quasi due anni che mi alleno regolarmente, con grandi risultati che non avrei mai creduto
possibili, non posso fare a meno di fermarmi a pensare a quanto siano cambiate le mie
convinzioni e a quante cose ho scoperto ed imparato sull’allenamento.

Come milioni di donne ero convinta che i pesi fossero una prerogativa degli uomini poiché
provocano un eccessivo aumento della massa muscolare e che il cardio fosse l’attività più
efficace per dimagrire.
In questo momento stai pensando anche tu che queste due affermazioni siano assolutamente
vere?

Non sentirti in colpa, ma purtroppo questo è proprio quello che pensano la maggioranza della
donne, perché così ci è stato ripetuto per anni e ancora oggi viene raccomandato persino da una
parte degli “addetti ai lavori”.

Allenamento: perché non basta solo fare cardio

I personal trainer e gli istruttori più aggiornati faticano molto per cambiare questa mentalità ed
avvicinare le donne ai pesi e posso confermare con la mia esperienza che i risultati si vedono.
Prima di tutto vorrei spiegarti perché la famosa “camminata veloce” o “corsettanon sono
affatto il modo migliore per dimagrire.

Arrivata la bella stagione, moltissime donne raccolgono tutta la loro motivazione, si infilano tuta
e scarpe e iniziano a fare lunghe camminate veloci o corsette leggere, sperando così di tornare in
forma in poco tempo e senza alcuna spesa: dimenticano però che la corsa non è un’attività per
tutti.

Bisogna conoscere la giusta tecnica, possedere scarpe adatte e correre su una superficie
che diminuisca il rischio di farsi male a causa dei microtraumi che la corsa stessa procura.
E’ frequentissimo infatti iniziare a soffrire di dolori alla schiena e alle ginocchia dopo poche
settimane. E non è un caso.

Non avendo mai corso si è costrette a partire con tragitti brevi e andatura super lenta, ma quello
che è peggio è che alla fine di uno sforzo comunque non indifferente non siamo davvero
consapevoli di quanto miglioramento abbiamo effettivamente portato al nostro corpo.

Ti dico solo che il consumo calorico è davvero deprimente:
CAMMINATA: 0,5/kg/km
CORSA: 1/kg/km

Significa che una donna di 70 chili che vuole dimagrire e va a camminare per un’ora, percorrendo
circa 5 km, avrà consumato 350 calorie, ma il vero dramma è che queste corrispondono solo a 35
grammi di grasso…

Se invece di camminare correrà per un’ora, percorrendo circa 10 km, avrà consumato 700 calorie,
sicuramente più interessanti, ma a questo punto solo il 30% di queste calorie proverranno dal
consumo di grassi, ovvero 30 grammi!

Basandoti su questi dati quanto dovrai camminare o correre per perdere 10 chili di grasso?
Come se non bastasse devi ricordare che la camminata e la corsa non favoriscono la massa
muscolare, anzi la sacrificano, per questo motivo chi dimagrisce con dieta e cardio si ritrova molle
e senza forme.

Infine è bene ricordare che purtroppo le donne sono molto sensibili agli effetti negativi
dell’eccesso di cortisolo (ormone dello stress), la cui produzione viene stimolata sia dalla dieta che dalle attività cardio:
alcuni di questi effetti sono la difficoltà a perdere grasso, il rallentamento della funzione tiroidea e
l’aumento della ritenzione idrica.

Allenamento funzionale: che cos’è

Fortunatamente ho scoperto un tipo di allenamento diverso: l’allenamento funzionale con
sovraccarico, che significa eseguire esercizi a corpo libero o con pesi (bilancieri, manubri,
kettlebell, palle mediche, elastici) che coinvolgano più gruppi muscolari insieme.

 

Per più di un anno ho praticato il CrossFit ed ora che i miei ritmi lavorativi sono cambiati mi sto
allenando a casa, grazie ad alcuni accorgimenti che mi permettono di ottenere gli stessi risultati,
con poca spesa e ritagliandomi di giorno in giorno il tempo necessario, in base ai miei impegni.

Ho scoperto che non è necessario spendere molti soldi per rimanere in forma ed ottenere i
risultati estetici desiderati: anche se non è indispensabile prendere un personal trainer (ovviamente se non
si soffre di particolari patologie o infortuni) io ho chiesto aiuto alla mia coach di CrossFit, Michela Barucco, e con un investimento minimo di 50 euro mi ha creato una “mini palestra” in casa da utilizzare senza limiti.

Mi sono procurata una kettlebell, una coppia di manubri, elastici di diverse resistenze e con questi
attrezzi posso creare un numero infinito di circuiti diversi. Michela mi invia le schede mensili, con margini di difficoltà via via più pesanti perché il corpo tende sempre all’equilibrio, cioè trova il modo in poco tempo di adattarsi e fare
meno fatica possibile.

Concludo invitandoti a provare l’allenamento funzionale, qualsiasi età e tipo di vita tu abbia, e almeno all’inizio di avvalerti dell’aiuto di Michela che sa, grazie alla sua esperienza, come personalizzare gli allenamenti e l’alimentazione e seguire ogni persona al meglio.

A tutto benessere!

 

Per contattare Michela Barucco:

Cellulare: +39 331.3239749

email: barucco.michela@gmail.com

Sito web: www.fitnesscoachlife.wordpress.com

 

allenamento funzionale coach michela barucco

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.