Praticare attività fisica per migliorare la qualità del sonno

Al momento stai visualizzando Praticare attività fisica per migliorare la qualità del sonno

Attività fisica e sonno. Uno aiuta l’altro e insieme ti permettono di ottenere benessere per il corpo e per la mente.

Bastano 150 minuti di sport a settimana, non occorrono 3 ore di palestra al giornoSuvvia chi non li ha?  😉

Gli esperti consigliano ai sedentari di iniziare con una attività fisica leggera, come può essere anche una camminata, di almeno 15 minuti al giorno, per ottenere di notte sogni d’oro.

Diversamente si rischierebbe di entrare in un circolo vizioso, in quanto il 57% degli intervistati che dormono poco e male di notte, rinunciano poi di giorno a svolgere l’attività sportiva per stanchezza e sonnolenza.

 

Praticare attività fisica per migliorare la qualità del sonno

Sport e qualità del sonno sono elementi importanti anche per chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Durante il sonno il corpo produce un ormone chiamato GH che è responsabile della crescita muscolare. E che grazie alla sua attività brucia i grassi del nostro corpo. Inoltre se facciamo una cena altamente proteica e scarsa di grassi e carboidrati diamo certamente una mano ai nostri muscoli a crescere.

E c’è di più; un sonno regolare e di qualità, infatti, favorisce ottime performance sportive, in quanto consente il recupero energetico e psico-fisico dell’ atleta, che dovrebbe essere come un orologio.

Cioè deve rispettare con regolarità il ritmo sonno-veglia collegato al ritmo circadiano di secrezione degli ormoni, ed in media, un maratoneta che corre per circa 200 km alla settimana, dovrebbe dormire circa dieci ore.

E a chi sta pensando:

“eh ma io ho tempo solo alla sera di fare sport però mi hanno detto che il sonno peggiora, per via dell’adrenalina”

state tranquilli, l’importante è non soffrire in modo serio di insonnia e praticare sport almeno prima di cenare.

In questo modo avremo tutto il tempo di abbassare la nostra adrenalina a livelli pre-allenamento.

Ricordiamoci, anche, di mangiare in maniera appropriata in base all’orario della nostra attività fisica; se, ad esempio, abbiamo la palestra verso le 18.00 possiamo mangiare prima una banana o  anche una manciata di noci o frutta secca mista o una barretta di cioccolata fondente.

Diversamente se il nostro orario di allenamento è prettamente serale, intorno alle 20/21:00, allora la cosa migliore sarebbe cenare intorno alle 17:00 e una volta tornati a casa mangiare 2 frutti, così da non appesantirsi prima di coricarsi.

Il mio consiglio:

Se sei sempre di fretta ti suggerisco di fare come me, cioè avere sempre in macchina i prodotti Fitline per sostituire il pasto o snack proteici. Le barrette choco e white choco slim, anche nella versione salata spicy slim e ai cereali con frutti rossi o bacche di goji.

Quindi, poche storie, tutti a praticare attività fisica per migliorare la qualità del sonno, della linea e dell’umore!

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.