BRESAOLA DI SEITAN CON POMODORI E RUCOLA

Ingredienti per 4 persone

 

  • 220 g. di seitan tipo bresaola
  • 10 pomodori secchi
  • 150 g. di rucola
  • 4 cucchiai di olio evo
  • aceto balsamico
  • origano
  • timo fresco
  • pepe

 

 

Procedimento

 

Disporre la bresaola di seitan sui piatti e condirla con l’ olio extravergine di oliva, l’aceto balsamico, l’origano, il timo e il pepe.

Lasciar marinare la bresaola per almeno 15 minuti; nel frattempo lavare bene la rucola e tagliare, con l’aiuto delle forbici, i pomodori secchi.

Una volta trascorsi i 15 minuti aggiungere la rucola e i pomodori secchi, et voilà, il nostro secondo piatto completamente vegetale è pronto.

Un’ottima idea anche da gustare al lavoro!

 

IL SEITAN

 

Il seitan è un alimento che si ricava dal glutine del grano tenero, o dal farro, oppure dal khorasan (il grano turanicum). E’ consigliato per ridurre l’apporto di cibi di origine animale, che aumentano il colesterolo e contengono grassi.

Amato da chi segue un dieta vegetariana o vegana, il seitan è tipico della cucina giapponese.  Si diffuse con il nome di kofu, ovvero “glutine di grano”. Solo dopo fu nominato con la parola “seitan” che, letteralmente, vuol dire “È proteina” (“Sei” e “Tan”).

Il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento con l’acqua. Poi si impasta e lo si fa bollire nell’acqua con la salsa di soia, l’alga kombu e altri aromi, come cipolla, sedano, carota, aglio, zenzero, rosmarino, salvia e pepe. Con questi “lavaggi” si elimina l’amido e si estrae il glutine in quantità variabili a seconda del tipo di farina utilizzata (in genere la manitoba, ma anche quella di farro).

Come aspetto  assomiglia molto alla carne e il suo sapore è più delicato, anche se varia a seconda delle spezie che si mettono durante la preparazione, e la consistenza più morbida e gommosa.

 

 

Buon appetito con ricette sane per mantenersi in forma!

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.