Venerdì 28 Settembre sono stata ospite a Radio Lombardia per un’intervista sulla mia esperienza come mamma e donna lavoratrice, che in passato ha dovuto necessariamente reinventarsi per poter coniugare lavoro e famiglia.
Quante donne in Italia oggi si trovano, durante la maternità, a vivere momenti in cui hanno molti dubbi nel decidere se tornare a lavorare dopo la nascita del proprio figlio, oppure restare a casa con l’ansia però di avere un’entrata finanziaria in meno? Tante!
E tante sono le mamme che si sono licenziate lo scorso anno, quasi 25.000, adducendo come motivazione proprio quella dell’impossibilità di conciliare lavoro e famiglia (da “La Stampa” 8 Gennaio 2018).
Tralasciando il welfare inesistente, la disoccupazione femminile e il divario tra nord e sud Italia (tutte cose così importanti che dovrebbero essere ovvie), quello su cui mi voglio soffermare è che le mamme che lo desiderano devono avere la possibilità di un lavoro flessibile, fatto di orari più rispettosi della maternità e lavorare da casa dovrebbe essere un’opzione naturale come in molti paesi del nord Europa e non solo.
Invece il lavoro part time o lavorare da casa/telelavoro in Italia sembrano delle chimere…
Lavorare da casa per me dopo la maternità era diventato indispensabile; l’azienda per cui lavoravo, nonostante la crisi con riduzione di ordini del 30%, non voleva concedermi il part time.
L’ambiente di lavoro era alienante e io facevo sempre da capro espiatorio per problemi su ferie o permessi.
Nella mia intervista parlo di quel momento di vita per me difficile e delicato anche a livello di salute e di come ho trovato il modo di risolverlo.
Con un’azienda tedesca, sul mercato da 25 anni, con la sede italiana in provincia di Monza e Brianza; tutt’oggi a conduzione famigliare e presente in 40 paesi al mondo.
Non sono richieste competenze specifiche o conoscenza delle lingue o, ancora, un’età particolare.
Le uniche qualità richieste sono motivazione e determinazione.
Se hai un forte “perché” e il “come” lo trovi. E io l’ho trovato!
Ascolta come lavorare da casa per mamme e casalinghe con la mia intervista a Radio Lombardia e, se ti è piaciuto il mio articolo condividilo con chi può essere interessata!
