INGREDIENTI
- 60 gr. di farina di mais
- acqua
- un cucchiaio di senape
- trito di mandorle e lievito in scaglie (2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie e 10 gr. di mandorle)
- un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 2 rami di rosmarino
- sale marino integrale
PREPARAZIONE
Prepariamo il trito di mandorle, mettiamo nel frullatore le mandorle, il lievito i scaglie e un pizzico di sale. Frulliamo tutto fino ad ottenere un composto granulare.
Nel frattempo scaldiamo l’acqua in una pentola capiente e, quando è calda ma prima che bolla, aggiungiamo un cucchiaio scarso di sale integrale e versiamo la farina di mais molto lentamente mescolando con una frusta.
Cuocere a fiamma molto bassa per una ventina di minuti fino ad ottenere la consistenza desiderata. Intanto scaldare il forno a 180°.
Quando la polenta è pronta aggiungiamo il trito di mandorle, il rosmarino e la stendiamo su una teglia; lasciamola raffreddare e riposare per un’ora.
Scaldiamo il forno a 180°; in seguito tagliamo a piccoli cubetti la nostra polenta e lasciamoli cuocere per 20 minuti, fino a quando non saranno dorati e croccanti.
BUON APPETITO CON RICETTE SANE PER MANTENERSI IN FORMA!

PERCHE’ MANGIARE POLENTA
La polenta non è altro che una pietanza a base di farina di mais e acqua; ciò significa che vanta un forte potere diuretico, per questo motivo ci aiuta a combattere la cellulite.
Questo prodotto è inoltre privo di glutine, favorendo una migliore digestione senza far gonfiare l’addome. Le farine più comuni (come quelle di frumento) tendono invece a rallentare il metabolismo, quindi aumentano l’assorbimento dei grassi.
Se non abbinata a sughi e condimenti, la polenta da sola contiene meno calorie di un piatto di pasta, ovvero 80/130 Kcal per ogni 100 g.
La polenta di grano saraceno è più ricca di proteine di quella di mais, priva di glutine, ricca di sali minerali, vitamine B ed E, aminoacidi come listina e triptofano.