Perché mangiare i semi oleosi: scopri tutti i benefici

Al momento stai visualizzando Perché mangiare i semi oleosi: scopri tutti i benefici

Da aggiungere allo yogurt o al latte al mattino, come snack spezza fame a metà mattina o pomeriggio, prima di un allenamento o da dare ai nostri figli come spuntino a scuola. Di cosa parliamo?

Dei semi oleosi.

Semi oleosi; quali sono e che benefici danno

  • girasole
  • zucca
  • lino
  • chia
  • sesamo
  • papavero
  • canapa

 

 

perché mangiare i semi oleosi: scopri i benefici

 

I cibi di questo gruppo sono una fonte importante di acidi grassi insaturi, con l’assenza di colesterolo e un limitato contenuto di grassi saturi, che invece abbondano nei cibi animali. Contengono anche proteine, fibre, vitamine e minerali (ferro, calcio, zinco, magnesio e selenio), fitocomposti e, tra gli acidi grassi polinsaturi, gli acidi grassi essenziali.

La loro caratteristica è di essere alimenti concentrati, ovvero di avere tanti nutrienti in poco peso!

Rappresentano un valido aiuto anche per chi mangia fuori casa: teniamo sempre in borsa o nel cassetto della scrivania dell’ufficio un barattolo con semi oleosi per i  nostri spuntini o le emergenze, anche perché sono poco deperibili; per lo stesso motivo, però, è facile esagerare e con una manciatina in più aggiungiamo 300 calorie indesiderate ai nostri menu.

 

Semi oleosi e bambini: perché farli mangiare

È importante educare i nostri bambini fin da piccoli, per insegnare loro l’importanza di prendersi cura di sé stessi in modo naturale, basando la loro dieta su una sana alimentazione.
Proprio per questo motivo è bene introdurre nella loro dieta i semi, particolarmente usati per i bambini come ottimo sostituto di snack o merendine.

Indicativamente è consigliato introdurre l’uso dei semi dopo i 18 mesi, per abituare l’organismo dei nostri figli ed evitare pericolose reazioni allergiche durante lo sviluppo.

Semi di girasole

Contengono vitamine del gruppo B, e vitamina E, che ha funzione antiossidante e protegge le cellule dall’invecchiamento. Tra i sali minerali contenuti nei semi di girasole, troviamo ferro e  zinco, oltre che fosforo. Presentano, inoltre, un contenuto da non sottovalutare di magnesio e di potassio.

I semi di girasole sono indicati per garantire un buon funzionamento dell’intestino e per la prevenzione delle malattie respiratorie. Il loro contenuto di selenio è ritenuto utile per la prevenzione del cancro,

Il loro contenuto di magnesio e di rame li rende un alimento considerato benefico per il mantenimento della salute delle ossa. Sempre grazie al  magnesio in essi presente  i semi di girasole vengono ritenuti un alimento benefico in quanto preziosi per ristabilire uno stato di calma, poiché rilassano i nervi, contribuendo ad evitare stress ed emicranie.

Semi di zucca

Conosciuti per le loro proprietà vermifughe, contengono cucurbitina, sostanza che favorisce il distacco dei parassiti dalle pareti intestinali e sembra avere un interessante effetto preventivo nei confronti delle malattie della prostata, tumori compresi.

La presenza di magnesio, vitamina E, selenio e acido linoleico contribuiscono a migliorare il tono muscolare della vescica. E’ utile in generale a combattere i disturbi che interessano l’apparato urinario, anche femminile, come infiammazioni e cistite.

Semi di lino

I semi di lino sono una delle migliori fonti vegetali di Omega 3, acidi grassi essenziali, utili a diverse funzioni del nostro organismo, che dobbiamo necessariamente assumere con l’alimentazione. Generalmente la nostra dieta è carente di Omega 3 e più ricca invece di Omega 6.

Soprattutto vegetariani e vegani, e tutti coloro che non mangiano pesce due volte a settimana, rischiano uno sbilanciamento nel giusto rapporto tra questi acidi grassi e in particolare una carenza di Omega 3.

Il consumo dei semi di lino è indicato durante la menopausa per prevenire l’osteoporosi e altre patologie alle ossa. I semi di lino rinforzano, poi, il sistema immunitario e contribuiscono alla depurazione dell’organismo, oltre ad essere di aiuto nella prevenzione del tumore al seno, alla prostata e al colon, grazie alle proprietà antitumorali presenti.

Semi di chia

I semi di Chia sono apprezzati soprattutto per la loro capacità di fornire energia. Infatti “chia” è un’antica parola Maya che significa “forza”.

Nonostante la loro storia così antica, solo di recente i semi di Chia sono stati riconosciuti come moderni superfoods.

Questi piccoli semi scuri sono principalmente noti per l’elevato contenuto di minerali, in modo particolare il calcio. Ne contengono infatti circa 5 volte in più rispetto al latte!

Inoltre svolgono un’ azione equilibrante per l’organismo, livellando gli zuccheri nel sangue, il colesterolo e regolando la pressione sanguigna.

Hanno anche proprietà lassative, quindi svolgono un ruolo benefico per la salute e pulizia dell’intestino, sono sazianti e utili per chi desidera perdere peso.

Semi di sesamo

Dal punto di vista nutrizionale i semi di sesamo sono una delle principali fonti vegetali di calcio, contengono inoltre fosforo, magnesio, calcio, zinco, selenio e una buona quantità di proteine.

Il sesamo previene lo sviluppo del cancro al colon e tiene sotto controllo la pressione sanguigna, contribuendo anche a prevenire la formazione di placche sulle pareti delle arterie.

Rafforza il sistema immunitario, migliora le funzioni del fegato, è efficace in caso di batteri e virus intestinali ed è un toccasana contro reumatismi e dolori alle articolazioni. L’olio di sesamoinoltre, è particolarmente indicato per la cura della pelle e per la cute, soprattutto in caso di forfora.

Semi di papavero

I semi di papavero sono costituiti principalmente da grassi (41%), poi da carboidrati (28%), quindi proteine (18%), anche se l’assenza di amminoacidi essenziali ne limita il valore biologico, e abbondante fibra (19,5%).

Questi semi oleosi sono davvero ricchi di sostanze benefiche che aiutano il nostro organismo a rimanere perfettamente funzionante: acidi grassi omega 6, acido oleico, fibre, calcio, fosforo, potassio, manganese, vitamine e molti altri.

Svolgono un’importante azione antiossidante contro i radicali liberi; sono inoltre indicati per aiutare la salute delle ossa. Consigliati agli sportivi, alle donne in gravidanza, e alle persone anziane che possono avere problemi di osteoporosi.

Riducono l’irritabilità nervosa, agiscono come antidolorifici e vengono usati  per la preparazione di sciroppi contro la tosse, espettoranti ecc., grazie alla presenza, seppur a livelli molto bassi, alcaloidi dell’oppio come la morfina la, tebaina, il codiene, la papaverina, ecc.

Semi di canapa

I semi di canapa sono tra i cosiddetti alimenti proteici perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Ricchi di omega 3 e omega 6 sono anche un valido aiuto contro l’arteriosclerosi e i disturbi cardiovascolari.

Hanno livelli elevati di fibra e vitamine A, C, ed E. Sono anche ricchi di minerali, incluso il fosforo, potassio, magnesio, zolfo e calcio.

Un paio di cucchiai di semi a colazione, magari aggiunti al muesli o ad uno yogurt, aiutano a ridurre sensibilmente il desiderio di cibo per l’intera giornata.

I Semi di Canapa decorticati possono sostituire con vantaggio la proteina della soia o del riso in bevande sostitutive del latte (latte di soia, bevande al cioccolato, ecc).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.