TAGLIATELLE DI GRANO SARACENO CON PESTO DI ZUCCHINE E NOCI

INGREDIENTI per 4 persone

 

 

  • 300 gr. di tagliatelle di grano saraceno (si possono usare anche i pizzoccheri)
  • 50 gr. di olio extravergine di d’oliva,
  • 420 gr. di zucchine
  • 1 piccolo spicchio d’aglio
  • 70 gr. di latte di riso o soia
  • 50 gr. di parmigiano
  • 40 gr. di noci
  • sale q.b.

 

 

PREPARAZIONE

 

Laviamo e mondiamo le zucchine a dadini piccoli. In un tegame facciamo soffriggere nell’olio lo spicchio di aglio per qualche minuto.

Uniamo le zucchine e cuociamole per circa 15 minuti, rigirandole.

Bagniamole con il latte di riso o soia, saliamo e continuiamo la cottura per altri 5 minuti circa, a fuoco delicato.

A cottura ultimata, le zucchine dovranno risultare morbide, se non fosse così continuare la cottura.

Infine, trasferiamo il tutto in un contenitore, aggiungiamo il formaggio grattugiato e frulliamo con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema.

 

Tritiamo grossolanamente le noci e condiamo con il pesto di zucchine ottenuto la pasta precedentemente cotta.

 

 

 

BUON APPETITO CON RICETTE SANE PER MANTENERSI IN FORMA!

 

 

 

 

pesto di zucchine, ricette sane, dimagrire senza fatica
TAGLIATELLE DI GRANO SARACENO CON PESTO DI ZUCCHINE E NOCI

 

 

GRANO SARACENO, QUALCHE INFORMAZIONE

 

Il grano saraceno è un cereale ricco di proteine dall’elevato valore biologico, adatto anche per chi soffre di celiachia.

In Italia il grano saraceno viene coltivato soprattutto in Trentino e in Valtellina. Si tratta di una pianta originaria delle regioni montuose dell’Asia. Pare che la sua diffusione in Europa abbia avuto inizio dal tardo Medioevo.

Il grano saraceno ha numerose qualità nutritive, che si riflettono anche sul benessere dell’organismo. Non mancano, tuttavia, alcune precauzioni all’uso.  100 grammi di prodotto contengono 343 calorie, di cui 72 grammi di carboidrati, 13 di proteine e 3,4 di grassi. L’alimento è inoltre ricco di potassio e magnesio.

E’ un’ottima fonte di amminoacidi essenziali, così definiti perché non prodotti autonomamente dall’organismo, ma di rilevante importanza biologica: i principali sono la lisina, il triptofano e la treonina.

Il grano saraceno migliora il microcircolo sanguigno, previene le malattie aterosclerotiche, aiuta contro la ritenzione idrica e l’ipertensione, migliora la regolarità intestinale e abbassa colesterolo.

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.