Ingredienti per 6 persone
- 400 g di ceci lessati
- 300 g di lenticchie rosse
- 100 g di pangrattato
- 10 g di amido di mais
- 3 patate
- 3 carote
- prezzemolo
- sale, pepe
Per la salsa
- 6 porri
- olio extravergine di oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 50 g di panna di soia
- sale e pepe
Procedimento
Laviamo bene sotto l’acqua corrente le lenticchie e cuociamole in abbondante acqua salata per qualche minuto. A parte mondiamo le patate e le carote e le facciamo lessare.
Quando le verdure saranno morbide versiamole in un frullatore insieme ai ceci lessati e al prezzemolo e lavoriamo sino ad ottenere un composto dalla consistenza grossolana.
Riponiamo l’impasto ottenuto in una ciotola e aggiungiamo il pangrattato (io uso quello integrale), l’amido, sale e pepe. Mescoliamo molto bene tutti gli ingredienti.
Rivestiamo lo stampo di un plumcake con della carta da forno e versiamo il composto appena ottenuto; inforniamo a 180 gradi per circa 40 minuti. Al termine lasciamo intiepidire prima di servire a fette il nostro polpettone di legumi.
Prepariamo la salsa
Puliamo i porri e tagliamoli grossolanamente. Scaldiamo un filo di olio extravergine di oliva e cuociamo i porri sfumando inizialmente con il vino bianco e continuando la cottura sino a quando saranno ben morbidi (circa 30 minuti), aggiungendo acqua calda all’occorrenza.
Al termine frulliamo i porri con la panna, il sale e il pepe e accompagniamo le fette di polpettone con la salsa appena preparata.
Buon appetito con ricette sane per mantenersi in forma!

LE LENTICCHIE ROSSE
La lenticchia rossa, conosciuta anche col nome di lenticchia egiziana, è molto diffusa in Medio Oriente dove normalmente viene venduta senza pelle ( decorticata ). E’ un legume povero di grassi, grassi buoni Omega 3 in possesso di proprietà antiossidanti ed in grado quindi di apportare benefici al nostro organismo.
Le lenticchie rosse sono anch’esse prive di colesterolo e per questo motivo sono un alimento consigliato nella dieta dei bambini. Cuociono in breve tempo e non richiedono, diversamente da altri legumi, il periodo di ammollo prima di essere cotte. Grazie all’assenza della pellicina che le ricopre, sono molto digeribili e non causano fastidiose fermentazioni.