TRUCCHI PER RIDURRE LO ZUCCHERO

Al momento stai visualizzando TRUCCHI PER RIDURRE LO ZUCCHERO

Linee guida rilasciate dall’Action on Sugar’s Nutritionist Kawther Hashem; ecco i trucchi per ridurre lo zucchero.

1. Ridurre lo zucchero (bianco e marrone) durante la colazione – lontano dagli occhi, lontano dal cuore!
2. Ridurre la quantità di zucchero aggiunto nei piatti e bevande che vengono consumate regolarmente come cereali, pancake, caffè o tè. Cercare di dimezzare lo zucchero che abitualmente viene utilizzato.
3. Invece di aggiungere zucchero ai cereali, aggiungere frutta fresca (banane, ciliegie o fragole) o frutta secca (uvetta, mirtilli o albicocche).
4. Invece di comperare yogurt zuccherato, preferire lo yogurt naturale e aggiungere frutta fresca o frutta secca
5. Durante le preparazioni di biscotti, torte o altri dolci diminuite la quantità di zucchero di un terzo rispetto alla ricetta originale.
6. Utilizzate vaniglia, arancia o limone nei dolci al posto dello zucchero.
7. Per esaltare il sapore di alcuni piatti utilizzare le spezie al posto dello zucchero; provare lo zenzero, pimento, cannella o noce moscata.
8. Preferire le bevande senza zucchero.
9. Utilizzare app come FoodSwitch UK per trovare i prodotti alimentari e bevande con meno zucchero.

 

QUANTO ZUCCHERO POSSIAMO MANGIARE?

Il governo raccomanda che gli zuccheri consumati in una giornata non superino più del 5% di calorie. Quindi per un adulto sono massimo 30 g di zucchero. I bambini tra i 4 e i 6 anni dovrebbero non consumare più di 19 g al giorno, per i bambini tra i 7 e 10 anni non più di 24 g.

 

Noi genitori dobbiamo usare, giornalmente, i trucchi per ridurre lo zucchero…perché? Guardate qui!

 

 

TRUCCHI PER RIDURRE LO ZUCCHEROTRUCCHI PER DIMINUIRE LO ZUCCHERO

 

DIABETE INFANTILE: ECCO PERCHÈ DOBBIAMO RIDURRE LO ZUCCHERO.

E’ una patologia molto comune nei bambini sotto i cinque anni che negli ultimi tempi è sensibilmente aumentata; le cause sono da ricondursi ad uno stile di vita poco sano e ad un’alimentazione non bilanciata.

A scatenare l’insorgere del diabete è un aumento degli zuccheri nel sangue cui l’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, non riesce a sopportare e a riportarne la concentrazione nella norma.

Questo processo comporta un’alterazione del metabolismo degli zuccheri (dei grassi, e delle proteine) che, a sua volta, causa:

  • un aumento di concentrazione di glucosio nel sangue (iperglicemia)
  • l’eliminazione degli zuccheri con l’urina (glicosuria)
  • l’utilizzo di grassi al posto degli zuccheri come fonte di energia, generando così corpi chetonici nel sangue e nelle urine.

 

PERCHÈ DIMINUISCE LA PRODUZIONE DI INSULINA?

  • fattori ereditari
  • eccessivo consumo di alimenti che contengono zuccheri
  • disfunzione delle ghiandole endocrine, soprattutto del pancreas
  • alimentazione in cui non sono presenti tutti gli elementi necessari all’organismo

PROF. BERRINO – PERCHE’ DIRE NO ALLO ZUCCHERO.

https://www.youtube.com/watch?v=zUtuYFqgK-8[embedyt]