Riso rosso integrale con zucca gialla, salvia e rosmarino

Al momento stai visualizzando Riso rosso integrale con zucca gialla, salvia e rosmarino

Ingredienti per 4 persone

 

  • 1/2 zucca gialla dolce
  • 250 g riso
  • 3 spicchi d’aglio
  • una manciata di basilico e salvia freschi
  • pepe bianco
  • parmigiano reggiano
  • un pizzico di cannella e noce moscata
  • sale & olio extravergine
  • brodo vegetale

 

Preparazione

 

Iniziamo con il tagliare la zucca a fette, poi a dadini, e farla sbollentare per qualche minuto in acqua leggermente salata.

Nel frattempo soffriggiamo l’aglio (tritato o a spicchi interi) con un po’ di olio; successivamente aggiungiamo i cubetti di zucca e il riso rosso integrale.

 

Bagniamo con il brodo di verdure già preparato a parte e lasciamo cuocere per circa 30-35 minuti.

Nel frattempo tritiamo finemente salvia e rosmarino.

 

A cottura quasi ultimata, uniamo le erbe aromatiche al riso. Mantechiamo con del parmigiano grattugiato, cannella, noce moscata, sale e pepe a piacere.

 

Nota bene: la stessa ricetta può essere eseguita con riso venere.

 

Buon appetito con ricette sane per mantenersi in forma!

 

ricette sane per dimagrire senza fatica , tempo libero per il benessere psico fisico
Riso rosso integrale con zucca gialla

 

 

5 CARATTERISTICHE DEL RISO ROSSO

 

 


Il riso rosso integrale
, detto anche selvaggio o selvatico o thailandese, è un cereale con proprietà particolari, tra cui:

 

  • E’ privo di glutine: mangiare senza glutine o ridurne fortemente la quantità è una scelta fondamentale per mantenere la salute della barriera intestinale;
  • E’ una fonte di fibra secondaria: il riso rosso ne contiene più del riso integrale e ovviamente più del riso bianco; più fibre significa intestino più regolare, maggior controllo del peso corporeo e meno pericolo di diabete;
  • Non è geneticamente modificato: il grano che viene utilizzato per fare la pasta, il pane, i biscotti e tutti i prodotti da forno, è un cereale che è stato geneticamente modificato circa 50 anni fa, per poter rendere più semplice ed economico il processo di raccolta.Secondi alcuni esperti, questa potrebbe essere una delle motivazioni per cui la celiachia si sia diffusa così velocemente negli ultimi decenni.
  • E’ ricco di nutrienti: in generale, i cereali non sono ricchi di nutrienti tanto quanto la frutta, la verdura, il pesce, la carne, le uova e la frutta secca ma il riso rosso, in particolare, contiene buone quantità di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 e B6. Manganese, magnesio e piccole quantità di ferro;
  • E’ un potente antiossidante: Gli antiossidanti sono fondamentali per contrastare l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi, come gli AGE, sostanze che si formano all’interno del nostro organismo a causa di una dieta scorretta o per l’eccesso di stress.

Il riso rosso selvatico ha questo colore proprio grazie ad un tipo di antiossidanti chiamati antociani, gli stessi che puoi trovare nel vino rosso, nei frutti di bosco, nelle arance e in generale in tutti i frutti e le verdure color rosso, blu e viola.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.